Via Cassia 1253/C
00189 ROMA
A.S.D. MINERVA ROMA P.I.03794301006 - C.F.97066250586
Per informazioni chiamare il 335 6355176
La Minerva Roma ha uno dei Settori Giovanili più titolati del panorama nazionale. L'esperienza del nostro Team in campo giovanile vanta più di 35 anni di storia. La Scuola Triathlon può essere frequentata già dai 6 anni seguendo i corsi che con il crescere dell'età diventano sempre più strutturati fino ad arrivare all'attività agonistica con gli impegni nazionali e, per i più bravi, anche internazionali.
Si rivolgono a bambini e ragazzi compresi tra i 6 e gli 11 anni e prevedono la partecipazione alle 5/6 gare promozionali che si svolgono prevalentemente a Roma e nei dintorni, eccetto la Finale Nazionale di Montesilvano che chiude i corsi ai primi di giugno. L'attività si svolge all'aria aperta tutto l'anno da metà settembre a fine maggio e, anche in caso di pioggia, la frequenza è assicurata. Negli stessi orari di inizio e termine, lo Staff dei tecnici della Minerva può variare l'ordine delle discipline e proporre esercitazioni al coperto all'interno dell'impianto. Ogni giorno vengono svolte le tre discipline. Si inizia sempre con corsa e ciclismo, discipline che si svolgono separatamente ma anche con allenamenti combinati che prevedono l'esecuzione in sequenza di corsa, ciclismo e corsa. Si segue poi con il nuoto fino al termine della seduta di preparazione. La formazione dei gruppi di circa 10/12 atleti viene fatta prevalentemente per età ma privilegiando il livello tecnico degli atleti che può variare nelle differenti discipline unendo talvolta ragazzi più piccoli ai più grandi per avere gruppi omogenei di lavoro negli stessi orari.
La frequenza per i PROMO, i bambini e le bambine di 6 e 7 anni, è di due volte a settimana dalle 16:50 alle 19:10 al Sapienza Sport dove abbiamo convenzionato l'uso della piscina coperta da 33mt., della pista di atletica e del campo pratica di mountain-bike. L'attività è basata sul gioco, elemento essenziale per mantenere viva l'attenzione dei più piccoli. Attraverso i giochi propedeutici si insegnano i fondamentali tecnici di base delle tre discipline: nel nuoto lo stile libero e il dorso con tutti gli elementi tecnici e gli esercizi necessari per l'apprendimento di una nuotata redditizia. Nel ciclismo l'equilibrio sulla bicicletta e la capacità di guida del mezzo nei suoi aspetti di base, partire, fermarsi, curvare, salire e scendere dalla mountain-bike. Nella corsa le andature e gli esercizi di sensibilità e reattività dei piedi.
La frequenza per i CORSI DI AVVIAMENTO AL TRIATHLON, i bambini e le bambine tra gli 8 e gli 11 anni, è di due volte a settimana dalle 16:50 alle 19:10 al Sapienza Sport dove abbiamo convenzionato l'uso della piscina coperta da 33mt., della pista di atletica e del campo pratica di mountain-bike. L'attività è volta all'insegnamento dei fondamentali tecnici di base delle tre discipline ed in funzione dell'età vengono introdotte esercitazioni per il potenziamento aerobico e lo sviluppo della struttura muscolare: nel nuoto, oltre allo stile libero e al dorso, vengono aggiunti il delfino e la rana con tutti gli elementi tecnici e gli esercizi necessari per l'apprendimento di una nuotata redditizia. Nel ciclismo vengono migliorati l'equilibrio sulla bicicletta e la capacità di guida del mezzo con percorsi di abilità e con esercizi specifici per le transizioni - i cambi che avvengono tra una disciplina e l'altra. Nella corsa, oltre alle andature e agli esercizi di sensibilità e reattività dei piedi, vengono introdotte esercitazioni specifiche di velocità e resistenza fondamentali per lo sviluppo della tecnica e della futura prestazione. Vengono mantenute molte esercitazioni svolte sotto forma di gioco poiché attraverso il divertimento si ottengono più facilmente i progressi nell'apprendimento. Per gli esordienti che partecipano alle gare in programma nella stagione, 3/4 con cadenza di circa una al mese nel circondario di Roma e 2/3 fuori regione, c'è un prolungamento gratuito dell'attività nel mese di giugno. Le gare, ancora di carattere promozionale, prevedono la partecipazione ai circuiti regionali e interregionali e al Trofeo Sviluppo Giovanissimi che culmina con le due Prove Nazionali di Montesilvano ai primi di giugno.
Si rivolgono a ragazzi e ragazze di 12 e 13 anni. La frequenza è di tre/quattro volte a settimana dalle 14:45 alle 18:00 al Sapienza Sport dove abbiamo convenzionato l'uso della piscina coperta da 33mt., della pista di atletica e del campo pratica di mountain-bike. Ogni giorno vengono svolte generalmente due delle tre discipline dando maggiore importanza al nuoto, elemento fondamentale per il raggiungimento di buone performance nel triathlon. L'attività è volta al consolidamento dei fondamentali tecnici delle tre discipline apprese dai ragazzi nei corsi precedenti e all'avvio della costruzione della prestazione futura dando maggiore importanza alla formazione di una buona base aerobica e al miglioramento della velocità. Per i neofiti, provenienti da altre discipline, l'avvio è graduale sia nel totale delle sedute settimanali che nel quantitativo di lavoro per seduta.
L'attività si svolge all'aria aperta tutto l'anno da metà settembre a fine maggio e, anche in caso di pioggia, la frequenza è assicurata. Negli stessi orari di inizio e termine, lo Staff dei tecnici della Minerva può variare l'ordine delle discipline e proporre esercitazioni al coperto all'interno dell'impianto. La formazione dei gruppi di circa 10/12 atleti viene fatta privilegiando il livello tecnico degli atleti che può variare nelle differenti discipline per avere gruppi omogenei di lavoro negli stessi orari. Per i ragazzi che partecipano alle gare in programma nella stagione, 3/4 con cadenza di circa una al mese nel circondario di Roma e 2/3 fuori regione, c'è un prolungamento gratuito dell'attività nel mese di giugno. Le gare, ancora a carattere promozionale, prevedono la partecipazione ai circuiti regionali e interregionali e al Trofeo Sviluppo Giovanissimi che culmina con le due Prove Nazionali di Montesilvano ai primi di giugno.
I gruppi dell'agonistica comprendono le tre categorie Youth A, Youth B e Junior che vanno dai 14 ai 19 anni. La formazione dei gruppi di circa 10/12 unità viene fatta accorpando atleti di pari livello tecnico con la possibilità di interscambio tra i gruppi in modo tale che i più grandi e prestativi siano di stimolo per i più giovani. La frequenza degli allenamenti è di quattro/sei volte a settimana dalle 14:30 alle 18:00/18:30 al Sapienza Sport dove abbiamo convenzionato l'uso della piscina coperta da 33mt. e della pista di atletica. Ogni giorno vengono svolte due delle tre discipline e talvolta, in relazione al periodo di allenamento, vengono svolti allenamenti combinati che prevedono l'esecuzione in sequenza delle discipline privilegiando nel periodo invernale l'utilizzo dei rulli su cui vengono montate le biciclette da corsa. L'attività è volta allo sviluppo del condizionamento psico-fisico necessario per il raggiungimento della prestazione, prima per vincere se stessi e, naturalmente, per battere gli avversari.
Per i neofiti, provenienti da altre discipline, l'avvio è graduale sia nel totale delle sedute settimanali che nel quantitativo di lavoro per seduta. Le gare prevedono la partecipazione ai circuiti regionali, interregionali e nazionali, ai Campionati Italiani di categoria e assoluti e per i più bravi alle gare internazionali. Dai 20 ai 23 anni si accede alla categoria degli Under23 e, in funzione dei risultati agonistici di prestigio, la Minerva Roma supporta gli atleti meritevoli. In via eccezionale il medesimo criterio è applicato per gli Junior di elevato valore internazionale.
È possibile usufruire gratuitamente del deposito coperto per la bicicletta di proprietà. Per tale servizio la Associazione Sportiva Dilettantistica Minerva Roma declina ogni responsabilità per furti e danni. Per allenarsi e imparare in piena sicurezza è necessario che le biciclette siano in perfetto stato. Non serve l'ultimo modello, ma è essenziale che siano pulite e che abbiano in buono stato freni, cambio, ruote ecc. La manutenzione ordinaria deve essere svolta periodicamente proprio per mantenere efficienti tutti gli ingranaggi e i meccanismi.
È indispensabile per l'inizio dell'attività e per effettuare il tesseramento alla Federazione Italiana Triathlon che attiva la copertura assicurativa. Il certificato medico per attività sportiva non agonistica (necessario per le categorie dai 6 agli 11 anni) o il certificato medico per attività sportiva agonistica specifico per il triathlon (necessario per le categorie dai 12 anni in su) deve essere consegnato in originale entro l'inizio dei corsi. La visita medica può essere effettuata dal nostro medico sociale Dott. Alessandro Bomprezzi il lunedì e mercoledì dalle 10:00 alle 19:00 al Centro Medico - Via Vittoria Colonna 32 - 06 45492075 - e il martedì giovedì e venerdì mattina al Poliambulatorio Foro Italico - Via Leopoldo Franchetti, 2/a - 06 8699 8990 - o da qualunque altro medico sportivo accreditato, o alle ASL.
Per maggiori informazioni contattare Marco Comotto al 335 635 5176 (marcocomotto@minervaroma.it)